La sanità secondo un nuovo modello relazionale:
La fraternità
Ancona, 29 Marzo 2008
Auditorium “Sandro Totti”
Azienda Ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Ancona 
 via Conca, 71 
 Loc. Torrette, Ancona
PROGRAMMA
09:00 Registrazione dei partecipanti 
 
  09:30 Introduzione e presentazione 
 Moderatori: 
 Dott. Massimo Catarini 
 Responsabile Modulo Ematologia, ASUR Marche, Macerata 
 Dott.ssa Mirella Scoponi 
 Servizio di Anestesia e Rianimazione, P.O. “A. Murri”,ASUR Marche, Fermo 
 
  10:00 Medicina Dialogo Comunione: le radici, gli sviluppi, gli obiettivi 
 Prof. Giuseppe Mazzella 
 Professore Associato Gastroenterologia 
 Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia, Università di Bologna 
 
  10:30 Dio Amore: alla luce del carisma del Movimento dei Focolari 
 Dott.ssa Luisa De Cristofaro 
 S.O.D. Pediatria 
 Azienda Ospedaliero-Universitaria Umberto I Lancisi – Salesi, Ancona 
 
  11:00 Riflessioni per l’agire medico 
 Dott.ssa Antonella Pragliola 
 Responsabile del Laboratorio di Citogenetica Ospedale Bufalini, Cesena 
 
  11:30 “Un nuovo modello per una medicina del territorio” 
 Dott. Nunzio Borelli 
 Medicina Generale Azienda Sanitaria Modena, Animatore di formazione 
 
  12:00 “Dal superamento del conflitto utente-struttura la proposta 
 di un modello di organizzazione sanitaria partecipata 
 Novello Frittellini 
 Infermiere Professionale, San Severino Marche 
 
  12:30 Dialogo e conclusioni 
 
 SEGRETERIA SCIENTIFICA 
 Luisa De Cristofaro 
 339/1703060 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Antonella Pragliola 
 349/4902947 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 
 Mirella Scoponi 
 328/6780320 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Massimo Catarini 
 336/723243 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Medicina Dialogo Comunione (MDC) vuol contribuire all' elaborazione di una antropologia medica che si ispiri ai principi contenuti nella spiritualità dell'unità del Movimento dei Focolari ed alle esperienze realizzate in vari Paesi in questo campo. In questa prospettiva si ridefinisce il senso della vita dell'uomo, la sua dignità, il rapporto salute-malattia visto nella dimensione personale e sociale, ponendo la reciprocità e la fraternità a fondamento delle relazioni interpersonali. Tutto ciò può contribuire a incidere anche, nel piccolo o nel grande, sulla stessa organizzazione sanitaria. L’universo della medicina oggi richiede inter-relazioni sempre più intense: da una parte lo sviluppo informatico e telematico consentono una condivisione e una diffusione del sapere scientifico, dall’altra l’iperspecializzazione esige confronto e collaborazioni interdisciplinari continui. Si sono aperte così nuove dimensioni nella comunicazione, nell’informazione medica, nella gestione sanitaria. Sempre più si rende necessario sostanziare questi nuovi contesti e in particolare la comunicazione con relazioni autentiche. 
 In medicina i rapporti interpersonali hanno una valenza del tutto particolare, perché la sofferenza, la malattia e la morte pongono sfide che mettono in discussione il significato stesso della vita e quindi esigono risposte non facilmente acquisibili; per questo motivo oggi più che mai il medico e l’operatore sanitario hanno bisogno di imparare “l’arte delrelazionarsi”.
 
 Il Movimento dei Focolari invita i medici e gli operatori sanitari ad un momento di scambio di idee e di esperienze per approfondire il fine dell’agire medico e assistenziale alla luce della spiritualità dell’unità.
