Il Polo Lionello Bonfanti in collaborazione con CNEC, Istituto Universitario Sophia, PFSE Auxilium e Charis promuove la prima “Summer School” per superiori/e e consigli generali e provinciali di comunità religiose
Governare i carismi oggi
Metodologie, visioni e strumenti per la gestione delle persone, delle comunità e delle opere
17-20 Settembre 2013
Polo Imprenditoriale EdC "Lionello Bonfanti"
Loc. Burchio,
50064 Incisa Valdarno (FI)
Motivazione e scopi - Uno dei temi di maggiore attualità nella vita delle comunità religiose è il governo, e la governance delle dinamiche relazionali, economiche e gestionali, sia all’interno delle comunità, sia nelle opere dove è sempre più necessaria trovare un’alleanza con i laici.
Visto l'interesse riscontrato lo scorso anno per il “Corso di alta formazione in Cultura economica e gestione delle opere generate da un carisma", organizzato in collaborazione con il CNEC e altre realtà educative (Auxilium, Sophia, Claretianum) e imprenditoriali (Charis), e sulla base dell'esigenza delle econome presenti, con questa summer school si vuole estendere la riflessione agli organi di governo (consigli locali, provinciali, generali).
Il corso, o summer school affronterà i temi del governo e della governance carismatica, la gestione dei conflitti, la valorizzazione dei talenti per il bene comune e di ciascuno, il lavoro di gruppo, la tensione rinnovamento-tradizione, il ruolo dei laici, le dinamiche motivazionali, l’identità e la missione del carisma, e altri ancora.
La scuola è dunque rivolta alle e ai responsabili di comunità, consigli direttivi, economi/e, e in generale coloro - religiosi o laici - che hanno ruolo di governo nelle comunità o opere religiose.
Vedi depliant
vedi programma
Struttura del programma - Nelle mattinate le relazioni dei docenti principali del corso si alterneranno ad interventi di operatori e professionisti. Nei pomeriggi si svolgeranno workshop (anche con artisti della cittadella di Loppiano) e lavori di gruppo, dove si cercherà di tradurre nel vissuto concreto le suggestioni delle lezioni.
Collegio docenti
• Prof. Luigino Bruni
• Prof.ssa Alessandra Smerilli f.m.a.
• Ing. Alberto Frassineti
Testi di riferimento:
L. Bruni e A. Smerilli, La leggerezza del ferro, Vita e Pensiero, 2011
L. Bruni e A. Smerilli, L’altra metà dell’economia. Carismi mercato gratuità, Cittanuova, 2013.
Dati logistici e organizzativi:
Durata corso: 24 ore
Quota di iscrizione (vitto e alloggi esclusi): 200 euro IVA inclusa (con sconti a chi proviene dalla stessa comunità o provincia religiosa).
Segreteria organizzativa, Polo Lionello Bonfanti:
Cecilia Mannucci, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 055/8330885 • fax 055/8330514
Termine iscrizioni: 5 settembre 2013, N° massimo partecipanti: 40
La scheda prenotazione sarà pubblicata sul sito www.pololionellobonfanti.it
Corso Accreditato FONDER: Se il proprio ordine di appartenenza è iscritto presso il Fonder, entro il 31 luglio è possibile accedere tramite il link: http://www.fonder.it/node/75, al Voucher che coprirà integralmente il costo della formazione (vitto e alloggio esclusi). Per maggiori informazioni in merito informarsi presso il proprio Economato o Commercialista. Se l'iscrizione al Fonder non fosse ancora stata fatta, conviene farla, tenendo presente la scadenza del 17 luglio, termine per inviare l’accordo parti sociali ai sindacati usufruendo così del principio del “silenzio assenso”.
Arrivi e Partenze:
Arrivo a Incisa martedì 17 in mattinata.
Inizio dei lavori: martedì 17 alle ore 14.00
Conclusione dei lavori: venerdì 20 ore 12.00
Per chi lo desidera, il 20, 21 e il 22 è possibile partecipare ai convegni e iniziative di LoppianoLab (per il programma vedi www.pololionellobonfanti.it), tra cui la convention annuale dell’Economia di Comunione e la presentazione della Scuola
Italiana di Economia Civile.