Il ruolo della spiritualità per il paziente e l'équipe di cura
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 09 Settembre 2017 22:26
- Scritto da Flavia Caretta
Ogni professionista sanitario può e deve porre attenzione alla cura spirituale: la si può attuare se, oltre alla necessaria competenza scientifica, si tiene presente il senso profondo della professione, il significato della malattia per il paziente e la sua famiglia. Se è importante inserire la spiritualità nella formazione dei professionisti sanitari, il passo successivo è cercare di viverla, cioè di «tradurre» la spiritualità in gesti concreti nel quotidiano assistenziale.
Oggi è cominciato il IV congresso internazionale in Brasile, con 290 persone di diversi paesi dal Latinoamerica ma anche dall' Africa e dall' Europa. Il primo giorno ha aperto porte e finestre sui diversi argomenti in programma sulla salute globale. Sono stati presentati lavori scientifici attraverso comunicazioni orali e poster.