II Edizione Master: La cura alla fine della vita. clinica, etica, organizzazione, continuità assistenziale
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 30 Ottobre 2014 21:07
- Scritto da Nadia da Silva

Il Master ha lo scopo di affrontare in modo sistematico e in una prospettiva interdisciplinare la cura delle persone nell’ultima fase della vita, al fine di preparare i professionisti che operano in questo ambito ad offrire le migliori risposte assistenziali ai morenti e alle loro famiglie. Intende prendere in considerazione gli aspetti clinici, di nursing, etici, spirituali, culturali e religiosi riguardanti l'assistenza alla persona morente e il post mortem, finora spesso considerati separatamente sia dalla medicina che dal nursing. Intende inoltre offrire una formazione che si prenda cura degli stessi operatori coinvolti, degli aspetti emotivi e degli atteggiamenti connessi all’ambito assistenziale del fine vita.
SULLA TERMINALITA’ ALLA LUCE DELLA COMPRENSIONE DEL MISTERO DI GESU’ ABBANDONATO IN CHIARA LUBICH Sono medico da quasi trenta anni e posso dire di conservare intatta la motivazione ini¬ziale della mia scelta, anche se la vita mi ha insegnato, a volte duramente, cos’è la sofferenza, costringendomi all’onesta ammissione dei miei limiti umani e professionali. Nel tempo l’esperienza lavorativa sul campo ha prodotto sì molte risposte, ma forse ancor più interrogativi, per la crescente esigenza di abbracciare, nella mia vita professionale, al di là della malattia, l’orizzonte di tutto l’uomo.
L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli", istituisce per l'anno accademico 2012-2013 il Master universitario di primo livello
La cura alla fine della vita. Clinica, etica, organizzazione, continuità assistenziale. Aperte le iscrizioni fino al giorno 21 dicembre 2012! Il Master tratterà in una prospettiva interdisciplinare la cura delle persone nella fase terminale della vita, al fine di preparare i professionisti che operano in questo ambito ad offrire le migliori risposte assistenziali ai morenti e alle loro famiglie. Saranno considerati gli aspetti clinici, di nursing, etici, psicologici, spirituali, culturali e religiosi riguardanti l'assistenza alla persona morente e il post mortem, finora spesso considerati separatamente sia dalla medicina che dal nursing. Sarà approfondita anche l’area organizzativo-assistenziale e legislativa. E’ prevista inoltre una formazione che si prenda cura degli stessi operatori coinvolti, degli aspetti emotivi e degli atteggiamenti connessi all’ambito assistenziale del fine vita.