Meningite in Italia: che succede, cosa fare
- Dettagli
- Scritto da Spartaco Mencaroni

Quanto dobbiamo preoccuparci per i recenti episodi di cronaca, relativi alla paura per la diffusione di malattie invasive da meningococco in Italia?
Quanto dobbiamo preoccuparci per i recenti episodi di cronaca, relativi alla paura per la diffusione di malattie invasive da meningococco in Italia?
Le relazioni di coppia attraversano diverse fasi di sviluppo, ciascuna con nuove sfide da affrontare.
Personalizzare l’assistenza richiede di considerare unico ogni paziente nella sua globalità
Rispondere alle trasformazioni sociali che generano crescenti diseguaglianze è una vera priorità per chi si occupa di salute pubblica; ma quale contributo possono dare
Dopo il trapianto del midollo osseo, ero stata bene per un lungo periodo, finché ho avuto una ricaduta ed è stato necessario un secondo trapianto. Nei momenti di angoscia,
di luce in un mondo attraversato dal buio della morte quella che stanno vivendo Fernando Licheri e sua moglie Maria, superando la paura che nasce dal solo pronunciare la parola SLA,Sclerosi Laterale Amiotrofica.
La testimonianza di Danilo, 29 anni, impegnato del Movimento Diocesano dei Focolari. Il coraggio di donarsi agli altri oltre la malattia.
Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose...
È la relazione interpersonale che integra realmente e permette la realizzazione di ciascuno e il crescere della comunità in cui si vive, soprattutto quando ha carattere di reciprocità.
Una approfondita analisi della cosiddetta legge sul biotestamento, appena approvata. Capire il contenuto degli articoli, fuori dagli opposti estremismi, per evitarne pericolosi stravolgimenti. Si poteva sperare che dopo l’approvazione della legge sulle “Direttive anticipate di trattamento” seguisse un periodo di riflessione e approfondimento su prospettive e limiti della sua attuazione.
Virginia Di Carlo, tetraparesi spastica dalla nascita, ha 25 anni ed è una degli “eroi” del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che l’ha nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana «per aver testimoniato in prima persona come lo sport e la passione possano aiutare a superare i limiti derivanti dalla disabilità»
Da una teleconferenza della fondatrice dei Focolari del Natale 1986 lo sprone a non dimenticare chi è solo, malato, provato nello spirito e ad offrire con loro la sofferenza come dono prezioso al Bambino che nasce a Betlemme.
Islanda e Danimarca si avviano ad essere i primi Paesi in cui la totalità delle diagnosi di trisomia 21 sfociano in un’interruzione di gravidanza, mentre il Belgio è diventato il primo stato europeo a farsi carico in toto del costo dell’esame del dna fetale.
Una testimonianza a partire dalle parole di papa Francesco sul fine vita. Non sta a noi abbreviare il tempo o accanirci inutilmente contro la morte. Sta a noi donare al morente tutta la forza e la pienezza della nostra vita e della nostra fede, come madri, come padri e come figli.
L'elaborazione dell'evento o dell’insorgenza di una patologia cronica è assolutamente un processo soggettivo. Non possiamo considerare l'assenza di salute un concetto esclusivamente biologico o fisiologico, mente e corpo si integrano e il vissuto psicologico è un aspetto che influisce stabilmente sulla condizione. Alcuni consigli